WELCOME ON BOARD
Volare sul Gran Sasso
Sulle vette del Gran Sasso: alla scoperta del regno dei monti più alti dell’Appennino
La Catena del Gran Sasso si estende per circa 30 chilometri tra l’Aquila e Teramo ed è disegnata dalle vette più elevate dell’Appennino centrale, tra cui il Corno Grande, che con i suoi 2.912 metri di altezza è il punto più alto.
La catena è formata principalmente da rocce sedimentarie, tra cui calcari e dolomiti, e presenta suggestive gole, creste affilate, valichi montani, valli e altipiani ricoperti da foreste e prati in quota.
Imperdibile meta turistica per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta, offre numerosi sentieri escursionistici, impianti sciistici che permettono di praticare lo sci alpino e lo snowboard.
Ospita il centro di ricerca scientifica come il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, uno dei maggiori centri di ricerca sulla fisica delle particelle del mondo.
Le vette più importanti della Catena del Gran Sasso
- Corno Grande: con i suoi 2.912 metri di altezza, è la vetta più alta della catena e dell’Appennino;
- Monte Prena: con i suoi 2.561 metri di altezza, è la seconda vetta più alta della catena;
- Monte Aquila: con i suoi 2.491 metri di altezza, è la terza vetta più alta;
- Monte Gorzano: con i suoi 2.458 metri di altezza, è la quarta vetta più alta;
- Monte Camicia: con i suoi 2.564 metri di altezza, è una delle vette più spettacolari e offre un panorama mozzafiato sulla valle sottostante;
- Monte Amaro: con i suoi 2.795 metri di altezza, è una delle vette più suggestive e offre una vista panoramica a 360 gradi sull’intera catena e le vallate circostanti.
Tutte le vette appena citate sono accessibili seguendo sentieri escursionistici, e offrono esperienze uniche e indimenticabili per gli appassionati di trekking e alpinismo.
Visitare la Catena del Gran Sasso significa avere la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato, esplorare riserve naturali, centri storici e scoprire la cultura e la gastronomia locale.
Ecco una selezione dei maggiori luoghi di interesse della zona.
- il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso: uno dei maggiori centri di ricerca sulla fisica delle particelle del mondo, situato a pochi chilometri dall’Aquila.
- il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: una vasta area naturale protetta che si estende per oltre 140.000 ettari tra le regioni Abruzzo, Lazio e Marche.
Il parco è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle vette montane, alle valli e alle gole, fino alle colline e alle pianure.
Tra le mete da non perdere spiccano il Monte Gran Sasso e il Monte della Laga, una catena montuosa meno elevata ma altrettanto suggestiva. Inoltre, il parco include anche le Grotte di Stiffe, uno spettacolare complesso di grotte di origine carsica, con suggestive cascate e laghetti sotterranei.
Campo Imperatore: un vasto altopiano alpino situato a 2.000 metri di altezza, che offre panorami mozzafiato sulla catena del Gran Sasso, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
L’altopiano di Campo Imperatore si estende per circa 27 km² ed è solcato dal fiume Aterno che forma un suggestivo canyon, la Gola del Sagittario, e che alimenta numerosi laghetti e sorgenti d’acqua.
Il paesaggio di Campo Imperatore
Il paesaggio di Campo Imperatore è dominato da prati verdi, che donano uno spettacolo unico nel periodo primaverile quando si colorano di fiori, e da ampie distese di pietraia e di rocce, tipiche del paesaggio alpino.
- Rocca Calascio: un antico castello medievale situato sul Monte Gran Sasso, che offre uno splendido panorama sulla catena e sulla valle sottostante.
- Santo Stefano di Sessanio: uno splendido borgo medievale situato sulle pendici del Gran Sasso, con antiche case in pietra e strette strade acciottolate.
Siete pronti a vivere un’esperienza unica e indimenticabile?
Preparatevi a solcare i cieli e a scoprire l’incantevole catena del Gran Sasso dall’alto con Voli Panoramici.
In volo, potrete godere di una vista panoramica inedita sui monti più alti dell’Appennino, abbracciando con lo sguardo paesaggi da sogno che vi lasceranno senza fiato.
L’emozione di volare e la sensazione di libertà che ne deriva vi faranno sentire vivi come mai prima d’ora.
Non perdete l’occasione di vivere questa avventura indimenticabile. Prenotate il vostro volo e scoprite insieme a noi l’incredibile bellezza del Gran Sasso.